News
Tutte le news di Cascina Triulza
Prosegue la comunità di pratica Territori Olimpici – Accessibilità per Tutti che ha avviato una ricerca esplorativa partecipata sulle condizioni di accessibilità a servizi turistici, culturali e territoriali in Valtellina.
Dopo il momento di avvio del percorso e i tre focus group, in queste settimane abbiamo l’obiettivo di raccogliere punti di vista e spunti rispetto al tema delle accessibilità, tramite un breve QUESTIONARIO che può essere compilato da chiunque: da chi conosce la Valtellina o vi abita, ma non solo.…
Un ruolo da protagonista nel modello dello sviluppo sostenibile spetta alle realtà del Terzo Settore -Economia Sociale, non solo per garantire la giustizia sociale della transizione ecologica – coerente con la loro missione e valori – ma anche per proporre nuovi modelli di innovazione-prosperità e per partecipare, con le proprie competenze e conoscenze, alla co-programmazione di politiche che mettano al centro la persona e le comunità.…
Durante la prima fase del progetto MIND Community Park, l’abbiamo “Piantata Insieme” e inaugurato la prima area verde del futuro Parco di MIND. Da novembre inizia la seconda fase dei lavori: ideare modelli innovativi di gestione e governance del Parco.…
Perché 150 persone sono venute in Cascina Triulza una domenica mattina di ottobre con il cielo grigio? Perché è stato proposto loro di fare attivamente un pezzo di sviluppo di un bene collettivo, il futuro parco dell’area MIND – Milano Innovation District, partecipando, divertendosi e anche imparando.…
Il 20 ottobre alle 14.30 Fondazione Triulza partecipa al 3° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, nella sessione IL TERZO SETTORE E LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE DELLA TRANSIZIONE. Durante il nostro panel presenteremo diverse esperienze legate al tema “‘L’Innovazione Sociale per la Sostenibilità e il Benessere”.…
La società finanziaria di Regione Lombardia Finlombarda S.p.A., Fondazione Triulza e la rete EEN con la collaborazione di PlusValue organizzano il workshop “Tecnologia e digital. Leve per un’innovazione a impatto sociale” martedì 25 ottobre.…
“Territori Olimpici – Accessibilità per Tutti”, il percorso di ricerca e partecipazione sul tema delle accessibilità in Valtellina, continua con il terzo focus group online il 06 ottobre dalle 09.00 alle 13.00.…
Ingresso libero con registrazione obbligatoria a questo link: https://forms.gle/NsNH7FzUBNc8Bkpm9
Il 16 ottobre si concretizza il primo progetto partecipato per il futuro Parco di MIND – Milano Innovation District. Si tratta della realizzazione di un piccolo Percorso verde Sensoriale nato nell’ambito del progetto MIND Community Park: una comunità a cui hanno già aderito oltre 300 tra Minders (lavoratori di MIND) e cittadini e aperta a tutti per sperimentare modelli di attivazione e di gestione delle aree verdi.…
Fondazione Triulza e Stripes Digitus Lab partecipano alla Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale (18-21 ottobre 2022), promossa da Regione Lombardia dell’ambito del terzo Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il laboratorio, dal titolo “Robot – i nostri alleati per la sostenibilità, utilizzerà la robotica per promuovere l’educazione ad una mobilità sostenibile e si svolgerà mercoledì 19 ottobre dalle 09:30 alle 13:00.Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail o telefonica: educazione.ambientale@flanet.org/ 0280616125/24
La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale
La seconda edizione della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale si terrà in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano.L’iniziativa, che si svolge nell’ambito del 3° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, fa parte di un percorso intrapreso dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e in collaborazione con ARPA Lombardia con l’obiettivo di consolidare l’educazione ambientale attraverso una rete partecipata di soggetti in Lombardia.E’ un’attività chiave che sorregge il cambiamento positivo degli stili di vita, delle conoscenze ambientali per la sostenibilità e il benessere delle generazioni a lungo termine.…
Il primo evento di avvicinamento alla prossima edizione del Social Innovation Campus 2023 ha avuto come protagonisti un gruppo di docenti europei e una classe di studenti di Amburgo che hanno visitato MIND, hanno incontrato Fondazione Triulza e gli altri protagonisti di questa area e hanno elaborato proposte social-tech concrete per “vivere nella città del futuro”, con l’utilizzo di tecnologie ad alto impatto sociale. …