Social Tech è un percorso di capacity building, valorizzazione e trasferimento tecnologico rivolto alle cooperative, alle startup o a chi vuole avviarne una con progetti tecnologici o d’impatto sociale. Il progetto è promosso da Fondazione Triulza in partnership con Fondo Sviluppo-Confcooperative, Coopfond-Legacoop e General Fond-AGCI. Un’iniziativa annuale che si è consolidata grazie ad una prima edizione pilota (nel 2020) sostenuta dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus, attraverso il progetto “Miracolo a Milano”.
È aperta la call per l’edizione Social Tech 2023: https://fondazionetriulza.org/social-tech-2023/
Il percorso prevede:
- Scouting mirato per far emergere le eccellenze e dare loro visibilità e rilievo a livello nazionale;
- Assessment del progetto per individuarne bisogni specifici;
- Percorso di coaching e accompagnamento ad hoc per lo sviluppo del progetto di innovazione sociale attraverso la Banca delle Competenze, composta da organizzazioni e professionisti che mettono a disposizione servizi, formazione e ore di accompagnamento pro bono;
- Formazione su temi chiave del cambiamento;
- Partecipazione al contest annuale del Social Innovation Campus con ampia visibilità verso una platea strategica di stakeholders;
- Immersione in MIND, un laboratorio di sviluppo avanzato con attività di vetrina, networking e matching.
Link a informazioni specifiche sulle diverse edizioni:
- Edizione pilota “Miracolo a Milano” 2019-2020 (18 realtà partecipanti)
- Prima edizione “Social Tech” 2021-2022 (22 realtà partecipanti)
- Seconda edizione “Social Tech cooperativo per il futuro” 2022 – 2023 (13 realtà partecipanti)