Il Social Innovation Campus è il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale lanciato nel 2019 dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND per far leva su due tendenze: l’interesse delle nuove generazioni nel sostenere o scegliere imprese che hanno un impatto positivo nella società e le concrete difficoltà costatate in Italia e in Europa nel far decollare progetti e organizzazioni DSI (Digital Social Innovation).
Il Campus è un appuntamento annuale, con testimonianze anche internazionali, che promuove momenti e opportunità di contaminazione e di co-progettazione tra generazioni e mondi diversi che insieme possono perseguire i 17 obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 nel contesto concreto di MIND, quale palestra dove costruire la città del futuro e lanciare e sperimentare nuovi meccanismi di trasferimento tecnologico verso forme di imprenditorialità sociale e social tech.
A CHI SI RIVOLGE
- Studenti delle Scuole Superiori e Universitari con percorsi dedicati;
- Nuove generazioni di Cooperatori e imprenditori sociali;
- Organizzazioni dell’Economia Civile;
- Organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Filantropici;
- Università e Centri di Ricerca;
- Enti Locali e Pubbliche Amministrazioni.
- Finanza;
- Aziende e Startup
QUANDO SI SVOLGE
Il Social Innovation Campus culmina con una due giorni che si svolge nel mese di Febbraio o Marzo ma si sviluppa durante tutto l’anno attraverso eventi di avvicinamento rivolti ai diversi target.
LE EDIZIONI
Nel sito ufficiale del Campus https://www.sicampus.org/ potete trovare i contenuti dell’ultima edizione e/o di quella in corso.
1° Edizione 2020. Tema “Shared City _dal gioco alla realtà”. Nuovi scenari e tecnologie funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti. In un luogo, MIND, paradigma delle città del futuro. Approfondimenti Risultati. Programma e Partner.
2° Edizione 2021. Tema: “Social Tech: la reazione per rinascere”. Dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia e necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire. Approfondimenti: Risultati / Programma Culturale e Partner
3° Edizione 2022. Tema “Social Tech per le Comunità del Futuro”. Il tema si concentra su come la nascita e lo sviluppo di imprese, cooperative e start up “social tech” possa essere la base per il rilancio delle comunità e dei territori, dopo la pandemia, e per lo sviluppo di nuovi ecosistemi dell’innovazione, come MIND, che siano sostenibili, solidali e duraturi. Risultati. Programma e Partner
Stiamo organizzando il programma della 4° Edizione, che si svolgerà il 1 e il 2 Marzo 2023. A breve il tema e altre informazioni utili .
COME DIVENTARE PARTNER E COLLABORARE NEL PROGRAMMA CULTURALE
Tutte le organizzazioni non profit e profit che condividono la missione e gli obiettivi del Social Innovation Campus possono diventare partner dell’iniziativa e dare un contributo allo sviluppo del programma culturale.
Per ulteriori informazioni contattare: marketing@fondazionetriulza.org
GUARDA I VIDEO DELLE ULTIME EDIZIONI