Fondazione Triulza promuove l’Innovazione Sociale a 365° per sperimentare e sviluppare strategie e pratiche di innovazione sociale all’interno di MIND con una proiezione internazionale e un approccio multisettoriale: economico, tecnologico e sociale.
- Stimolando la contaminazione tra i saperi e gli attori del territorio, attraverso le attività della SOCIAL INNOVATION ACADEMY.
- Organizzando iniziative formative, culturali e di community engagement, come il SOCIAL INNOVATION CAMPUS, rivolte a mondi diversi: giovani e nuove generazioni di cooperatori, realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università, centri di ricerca, enti locali e imprese profit e sociali.
- Promuovendo un APPROCCIO “SOCIAL TECH” per consolidare percorsi di innovazione, di digitalizzazione e di trasferimento tecnologico al terzo settore, alle cooperative, alle imprese e alle startup ad impatto sociale.
Principali iniziative e progetti in questo ambito:
- Get it twice, trasferimento tecnologico e innovazione dei sistemi di welfare e sanità (2020 -2021)
- Miracolo a Milano, trasferimento tecnologico e capacity building per cooperative e startup sociali (2010 -2021)
- Hack&Go!, l’hackathon su 5G, IoT e Mobility Service per Smart City e Smart Life (2020)
- Social Innovation Campus: innovazione e impatto sociale, tecnologie sostenibili e inclusive, nuove generazioni (dal 2020)
- Lavorability 1 e 2, inclusione lavorativa in MIND (2019-2020 / 2021-2022)
- Programma 2121, inclusione lavorativa in MIND (2018-2021)
- Social Innovation Academy (dal 2018)
- Human Factory: Ricerca & Società Civile per l’Innovazione Sociale (2016 – 2017)
- Bando Riuso: la “seconda vita” dei beni Expo Milano 2015 (2016-2017)
Creare momenti di confronto tra persone e realtà molto diverse tra di loro è un approccio innovativo e fondamentale per portare al centro del progetto di sviluppo di MIND l’impatto sociale e ambientale, questo è il dovere della società civile organizzata. Siamo certi di avere intrapreso il percorso giusto perché la pluralità e la coralità sono per noi garanzia di condivisione di nuovi modelli di sviluppo tesi alla costruzione di un mondo più equo, giusto e sostenibile.


