News

Tutte le news di Cascina Triulza

Sono 28 le proposte presentate dalle scuole lombarde per il concorso di idee “A City in MIND“, divise nelle categorie “Scuole Primarie” e “Scuole Secondarie di I grado”. Il tema della VII edizione ruota attorno all’importanza dell’approccio multidisciplinare STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) nello sviluppo delle abilità dei più giovani: le materie STEM aiutano a incrementare competenze trasversali utili per la vita di tutti i giorni e, allo stesso tempo, le arti stimolano la creatività, l’innovazione facendo da ponte tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche.…
Tutto partì da un’intuizione: in un’Esposizione Universale in cui erano centrali i temi della tutela dell’ambiente, della sostenibilità, dell’uguaglianza sociale e della gestione delle risorse, la società civile doveva essere protagonista.…
Avviata il 21 febbraio la seconda edizione di Technology for Health and Social Challenges, il progetto di Fondazione Triulza e Politecnico di Milano che coniuga tecnologia biomedica e impatto sociale. Nell’ambito dell’insegnamento “Transdisciplinary Projects for Health and Social challenges” – tenuto da Emanuele Lettieri e Alfonso Gautieri (Politecnico di Milano) – le studentesse collaboreranno con lo staff di Intellica.it, la piattaforma di COOSS Marche Onlus, e con un team di esperti di Fondazione Triulza, per sviluppare soluzioni innovative in ambito sanità e sociale.…
Venerdì 14 marzo si è tenuto in Social Innovation Academy il 6° convegno “Professione Oratorio”, organizzato dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi). Nell’incontro, rivolto agli educatori professionali che operano negli oratori, i partecipanti hanno riflettuto sull’implicazione che l’Intelligenza Artificiale ha sui processi educativi e su come l’oratorio possa rispondere all’esigenza di una crescita integrale dei più giovani, che abbia uno sviluppo armonico delle relazioni, dello spirito critico, della stessa identità.…
Fondazione Triulza partecipa alla MIND Innovation Week 2025 “Shapes of Innovation – L’energia delle idee” con contributi su economia sociale e discipline STEAM. La social economy, di cui Fondazione Triulza rappresenta uno dei cluster riconosciuti a livello europeo, sarà protagonista dell’incontro del 9 maggio (09:30 – 12:00).…
Donne e discipline STE(A)M è uno dei temi che Fondazione Triulza con i suoi partner affronta da diversi anni. Nella MIND Innovation Week, che si terrà dal 5 al 10 maggio 2025, il tema viene ripreso sotto la prospettiva della Medicina e delle Scienze della Vita, con un focus sulla Medicina di genere, con l’incontro “Donne STE(A)M e Medicina di Genere.…
Una Cascina nel punto in cui si incrociavano tre strade: da lì il nome “Triulza”.Un nome e un luogo che, in modo quasi profetico, ben rispecchiano quella che sarebbe stata nei secoli a venire l’identità di Cascina Triulza (prima) e Fondazione Triulza (poi): connessione, collegamento, mediazione.…
Il 26 marzo, il Comune di Milano e Fondazione Bassetti – che da trent’anni ha per missione la responsabilità nell’innovazione – organizzano l’incontro “La libertà di reinventare Milano. Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova“, dalle 11:00 alle 13:30 in Sala Alessi (Palazzo Marino).…
Edizione 2025 in sintesi: Circa 13.500 partecipanti alle 174 iniziative organizzate in presenza e online 11.400 dei partecipanti (84,5%) all’edizione 2025 del Social Innovation Campus sono giovani In crescita la richiesta dalle scuole superiori di II grado di tutta Italia per partecipare in presenza ad attività di orientamento, PCTO ed educazione alla cittadinanza Partecipanti da nord a sud Italia e anche dall’estero: scuole superiori da 33 Comuni italiani e per la prima volta da Londra Primo premio Hackathon in presenza al Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, Monza (MB), secondo al Liceo Scientifico d’Ascanio, Montesilvano (PE), premio speciale Microsoft all’Istituto Breda Sesto San Giovanni (MI) e premio Repair all’IT Trasporti e Logistica don Bosco di Treviglio (BG) Triplica la partecipazione all’Hackathon online.…
EcoHackathon, la due giorni organizzata da Legambiente Lombardia dedicata alla nascita di nuove idee e progetti sulla sostenibilità ambientale, torna l’8 e il 9 aprile nella Social Innovation Academy in MIND.L’iniziativa si rivolge a giovani dai 17 a 35 anni e propone 4 sfide incentrate sulla sostenibilità volte a sviluppare soluzioni creative e innovative nei settori dell’energia, innovazione d’impresa, gestione dei rifiuti e comunicazione.…