News
Tutte le news di Cascina Triulza
Secondo classificato Scuole Secondarie di I grado
Tramite Tinkering e Cooperative Learning, gli studenti progettano e costruiscono in gruppo modellini di barche a vela funzionanti. Dopo un’introduzione teorica, realizzano scafo e vele con materiali semplici, testano i prototipi in acqua e li ottimizzano.…
Terzo classificato Scuole secondarie di I grado
Il progetto racconta l’attività laboratoriale di Pensiero Computazionale, svolta durante l’anno.E’ molto importante che sin dagli ordini di scuola minori si introduca l’approccio a questanuova competenza, fondamentale per un futuro che ormai è già presente.…
Premio speciale Microsoft – categoria “Scuole Primarie”
Il progetto ha come protagonisti gli alunni di prima primaria che, attraverso il gioco, la condivisione di idee e attività, la cooperazione ha appreso i fondamenti del linguaggio di programmazione, i processi logici sottesi ad esso e la “rimediabilità” dell’errore.…
Terzo classificato Scuole Primarie
Il progetto vuole offrire ai bambini gli strumenti per promuovere le proprie idee in modo efficace e coinvolgente, di qualsiasi natura esse saranno in futuro. I bimbi hanno imparato a creare una presentazione dinamica.…
Secondo classificato Scuole Primarie
Moondex ispira gli studenti alla robotica, all’esplorazione spaziale e alla creazione 3D. Con l’umanitàpronta a costruire una città lunare, il progetto li prepara alle sfide del domani, sviluppando competenze ecreatività.…
Primo Classificato Scuole Primarie
Durante l’anno, la classe terza ha svolto un percorso STEM con attività di Pixel Art, CodyRoby, Scratch erobotica educativa. I bambini hanno sviluppato pensiero logico, creatività e competenze digitali,programmando, risolvendo problemi e collaborando in modo attivo e divertente.…
Sono 28 le proposte presentate dalle scuole lombarde per il concorso di idee “A City in MIND“, divise nelle categorie “Scuole Primarie” e “Scuole Secondarie di I grado”.
Il tema della VII edizione ruota attorno all’importanza dell’approccio multidisciplinare STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) nello sviluppo delle abilità dei più giovani: le materie STEM aiutano a incrementare competenze trasversali utili per la vita di tutti i giorni e, allo stesso tempo, le arti stimolano la creatività, l’innovazione facendo da ponte tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche.…
Tutto partì da un’intuizione: in un’Esposizione Universale in cui erano centrali i temi della tutela dell’ambiente, della sostenibilità, dell’uguaglianza sociale e della gestione delle risorse, la società civile doveva essere protagonista.…
Avviata il 21 febbraio la seconda edizione di Technology for Health and Social Challenges, il progetto di Fondazione Triulza e Politecnico di Milano che coniuga tecnologia biomedica e impatto sociale. Nell’ambito dell’insegnamento “Transdisciplinary Projects for Health and Social challenges” – tenuto da Emanuele Lettieri e Alfonso Gautieri (Politecnico di Milano) – le studentesse collaboreranno con lo staff di Intellica.it, la piattaforma di COOSS Marche Onlus, e con un team di esperti di Fondazione Triulza, per sviluppare soluzioni innovative in ambito sanità e sociale.…
Venerdì 14 marzo si è tenuto in Social Innovation Academy il 6° convegno “Professione Oratorio”, organizzato dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi). Nell’incontro, rivolto agli educatori professionali che operano negli oratori, i partecipanti hanno riflettuto sull’implicazione che l’Intelligenza Artificiale ha sui processi educativi e su come l’oratorio possa rispondere all’esigenza di una crescita integrale dei più giovani, che abbia uno sviluppo armonico delle relazioni, dello spirito critico, della stessa identità.…