Perché 150 persone sono venute in Cascina Triulza una domenica mattina di ottobre con il cielo grigio? Perché è stato proposto loro di fare attivamente un pezzo di sviluppo di un bene collettivo, il futuro parco dell’area MIND – Milano Innovation District, partecipando, divertendosi e anche imparando.


In tanti hanno riportato le piantine date loro “in affido” in occasione di PrimaVera MIND il 30 aprile e 1° maggio: c’era chi le aveva portate con sé anche in vacanza; chi le ha viste crescere insieme ai propri figli, che a maggio erano ancora quasi neonati; bambine che le hanno “battezzate” con il proprio nome; coppie che hanno fatto a gara per prendersene cura … insieme alle piantine le persone, guidate dagli studenti di agraria di Arese hanno piantumato centinaia di bulbi che spunteranno in primavera. Tutti hanno dato una mano: il Presidente di Fondazione Triulza Massimo Minelli; Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana Giovani di Regione Lombardia; Valentina Giro, Assessore Sviluppo Sostenibile e Ambiente del Comune di Rho; Maria Rosa Belotti, Sindaco di Pero; Mauro Colombo, Direttore Cnos-Fap Istituto Salesiano di Arese; il paesaggista di fama internazionale Andreas Kipar, Co-Founder e CEO di LAND, che ha tenuto un dibattito sul tema del futuro del verde nelle nostre città; Ilaria Mariani, Communication and Marketing manager di Arexpo; Giulia Bonisoli Denza, Public Realm Development Manager di LendLease.
“Questo primo progetto di attivazione delle persone sul verde ha un forte valore simbolico e identitario per MIND, un pezzo di città nuovo, da costruire, ma in cui è già nata una prima comunità di persone di tutte le età che vogliono essere protagonisti di questo luogo e del futuro Parco. Vedere una domenica mattina oltre centocinquanta persone, tra bambini, giovani coppie, insegnanti, famiglie, lavoratori del sito e rappresentati delle istituzioni e dei territori, insieme, a lavorare sul Percorso Sensoriale, ascoltare alcune riflessioni sul futuro del verde nelle città e interessarsi rispetto ai prossimi appuntamenti della community è molto incoraggiante: il primo passo per costruire un futuro veramente inclusivo e sostenibile nelle nostre città”, dichiara Barbara Meggetto, Vicepresidente vicario di Fondazione Triulza e Presidente di Legambiente Lombardia, che ha partecipato all’iniziativa.




Durante la giornata, ci siamo sporcati le mani anche con i laboratori di Legambiente Lombardia sulla piantumazione dei bulbi




Il progetto Community Park
MIND è un laboratorio di innovazione urbana, sociale e ambientale, la “palestra ideale” per studiare e sperimentare un modello di Comunità intorno al tema della sostenibilità. In questo contesto è partito nel 2021 il progetto Community Park, un percorso partecipato per studiare modelli innovativi di governance, gestione e animazione e per coinvolgere le comunità nell’animazione del Parco, con l’obiettivo che esso diventi “tessuto connettivo”, dal punto di vista fisico e relazionale e uno spazio delle comunità oltre che per le comunità.
Dopo il lancio del progetto a ottobre 2021 e la sua presentazione durante il Social Innovation Campus a febbraio 2022, la prima iniziativa concreta è stata il 1° maggio: “Piantiamola Insieme!”, durante l’apertura di MIND al pubblico a sette anni da Expo Milano. In quell’occasione era stata data in adozione una piccola piantina da curare e riportare nella giornata di domenica per Piantarla nel Percorso Verde Sensoriale. Un piccolo gesto simbolico ma concreto di appartenenza e partecipazione in prima persona al progetto.


Il progetto è promosso da Fondazione Triulza con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus e con la collaborazione di Legambiente Lombardia, CSV Milano e Consorzio Cooperho. Per saperne di più: https://fondazionetriulza.org/community-park-in-mind-al-via-per-ideare-modelli-di-gestione-e-di-partecipazione-innovativi/
“And now what?“
In soli sei mesi hanno aderito alla Community oltre 350 persone – tra Minders, (lavoratori di MIND) e cittadini di tanti Comuni milanesi – e abbiamo iniziato a sporcarci davvero le mani e vivere insieme MIND. E adesso? L’esperienza del MIND Community Park continua! I prossimi appuntamenti della comunità nata intorno al futuro Parco MIND previsti da Fondazione Triulza si svolgeranno a novembre e hanno l’obiettivo di concentrarsi su governance condivisa tra pubblico e privato, profit e non profit, organizzazioni e singoli cittadini, per una valorizzazione e co-gestione del patrimonio verde in MIND che deve diventare valore e responsabilità di tutti. L’incontro del 9 novembre si rivolgerà alle aziende, alle istituzioni del territorio e stakeholder MIND. Il 15 novembre invece si rifletterà con i membri della community su come prendersi cura concretamente del Percorso, valorizzarlo e attivare nuovi progetti e iniziative. Questi due incontri saranno guidati da CSV Milano, in collaborazione con Legambiente Lombardia e Cooperho, partner del progetto e realtà che costruiscono e lavorano con le comunità e i territori. Per partecipare alle prossime iniziative di MIND Community Park tenetevi aggiornati sul nostro sito www.fondazionetriulza.org



