Terzo classificato Scuole secondarie di I grado
Il progetto racconta l’attività laboratoriale di Pensiero Computazionale, svolta durante l’anno.
E’ molto importante che sin dagli ordini di scuola minori si introduca l’approccio a questa
nuova competenza, fondamentale per un futuro che ormai è già presente. Attraverso il Pensiero Computazionale è possibile creare progetti che armonizzino perfettamente la logica e la creatività.
Gli elaborati hanno ognuno con un diverso messaggio, sempre con focus sul Pensiero
Computazionale e STEM.
- Un “videoaudiolibro” dove viene spiegato che cos’è il Pensiero Computazionale e perchè è importante.
- Una “piattaforma di gioco EduCoding”, che contiene i programmi che gli studenti hanno creato cercando di unire il coding con le altre discipline di studio, evidenziandone la trasversalità.
- Un “dibattito semiserio” sul Gender Gap in ambito scientifico


Obiettivi:
- Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di
apprendimento permanente per tutti; - Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e
consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze; - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e
produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; - Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni;
- Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso
alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.