“Sostenibilità Attiva Comunità Passirana” è un percorso di attivazione della frazione Passirana di Rho per la creazione partecipata di un nuovo parco, a partire dalla riqualificazione di un’area verde di circa 11.000 mq situata in Via Pasteur: una delle “agorà” previste all’interno del piano urbanistico generale (PGT) comunale. Il progetto è stato ideato e sviluppato da Fondazione Triulza ETS, in collaborazione con il Comune di Rho, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Riprende i valori del percorso Community Park sperimentato in MIND Milano Innovation District da Fondazione Triulza nel 2022, per provare a creare un modello di ideazione, cura e gestione partecipata delle aree verdi da replicare in altri luoghi.
Sabato 11 ottobre la Festa nell’agorà di via Pasteur
Sabato 11 ottobre pomeriggio si terrà a Passirana, proprio nell’area verde di via Pasteur oggetto del lavoro, un momento di festa aperto a tutti per immaginare e “assaporare” insieme come dar una nuova vita a questa area verde. Saranno condivise le proposte emerse nella prima fase di ascolto e i partecipanti potranno portare anche il proprio contributo aggiungendo nuove idee alle mappe di proposte create durante i tavoli di co-design, che si terranno a settembre e che coinvolgeranno i principali stakeholder del territorio. Il pomeriggio prevede inoltre laboratori di educazione alla sostenibilità per tutte le età, per esplorare le risorse naturali dell’area, e un programma di attività gratuite proposte dalle associazioni locali.
A breve sarà pubblicato il programma e il form per la registrazione alle attività previste. Per ricevere aggiornamenti sul programma vi consigliamo di iscrivervi alla newsletter di Fondazione Triulza: https://fondazionetriulza.org/iscrizione-alla-newsletter/
Sostenibilità Attiva Comunità Passirana: il progetto
“Sostenibilità Attiva Comunità Passirana” vuole valorizzare la partecipazione e la vitalità sociale della frazione, facendo leva sull’impatto positivo che genera la riqualificazione di un’area verde e una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla cultura ecologica: da una migliore vivibilità del luogo, ad un incremento del benessere psico-fisico delle persone, all’aumento di occasioni di aggregazione e di partecipazione civica per la comunità. Oltre a generare valore sociale duraturo, il progetto prevede l’attivazione e l’implementazione delle connessioni territoriali a livelli diversi:
- tra i cittadini e gli stakeholder della frazione Passirana;
- tra l’ambiente urbanizzato e agricolo;
- tra centro e periferia;
- tra Rho e altri territori, compreso MIND.

Il Comune di Rho – attraverso l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Rigenerazione Urbana, Agricoltura – prevede di finanziare la realizzazione di questa nuova “agorà” verde, sulla base delle proposte condivise durante il percorso di coinvolgimento di cittadini e stakeholder. Un concept partecipato in cui, oltre alle idee concrete per lo sviluppo dell’area, si stanno definendo anche le priorità di intervento e alcune proposte di gestione dell’area, possibile tema di un’eventuale seconda parte del progetto proposta da Fondazione Triulza.
Le attività del progetto “Sostenibilità Attiva Comunità Passirana”
- Interviste conoscitive ed esplorative ad oltre 10 stakeholder del territorio;
- Tavoli di co-design per l’individuazione e la condivisione di proposte, con la partecipazione di rappresentati di associazioni, istituzioni, servizi pubblici ed educativi, attività economiche, … ;
- Percorso con la Scuola primaria “Giuseppe Casati” di Passirana (IC Tommaso Grossi di Rho):
- Contest “Idee per un nuovo Parco di Passirana”
- Ciclo di laboratori esperienziali all’aperto, a cura di un’esperta in formazione outdoor education, orti didattici e terapeutici, cura del verde e cittadinanza.
Quando la natura fa parte del loro quotidiano, i bambini e i ragazzi tendono ad essere più felici, più sani, più collaborativi e più premurosi e a sviluppare un atteggiamento di responsabilità nei confronti dell’ambiente che durerà per tutta la vita. Le esperienze basate sulla natura promuovono l’immaginazione, la capacità di risolvere i problemi, la fiducia in sé e l’empatia. Entrare in relazione con il mondo dona loro un senso di luogo, un legame con il posto.
- Festa finale “Sostenibilità Attiva Comunità Passirana” aperta a tutti
- Sabato 11 ottobre – Area verde di Via Pasteur – Ore 15.00 – 17.30 circa
- “Impariamo a conoscere il suolo e la biodiversità a Passirana”. Due laboratori esperienziali per la sensibilizzazione ambientale dei cittadini di tutte le età, con particolare focus sulla valutazione delle caratteristiche ambientali dell’area oggetto di progettazione in Passirana. Con l’uso di alcune applicazioni tecnologiche e la guida di agronomi esperti, i cittadini impareranno a valutare il suolo, la biodiversità e le specie vegetali presenti, come elementi da considerare prima della progettazione;
- “Scegli la tua carta per una nuova area verde a Passirana”. I cittadini potranno vedere le proposte emerse durante i tavoli di co-design e proporre le loro idee per l’area lasciandosi ispirare dalle carte – immagine a disposizione;
- “Passirana Attiva”. Un insieme di esibizioni, dimostrazioni, lezioni e attività ludiche e sportive all’aperto e per tutte le età, proposte dalle associazioni e realtà locali, per immaginare e “assaporare” insieme che attività si potrebbero fare nell’area coinvolgendo le persone.
Programma in fase di definizione.