La Social Innovation Academy ha ospitato il convegno “Professione Oratorio”

Tema della sesta edizione: Oratorio e Intelligenza Artificiale

Venerdì 14 marzo si è tenuto in Social Innovation Academy il 6° convegno “Professione Oratorio”, organizzato dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi). Nell’incontro, rivolto agli educatori professionali che operano negli oratori, i partecipanti hanno riflettuto sull’implicazione che l’Intelligenza Artificiale ha sui processi educativi e su come l’oratorio possa rispondere all’esigenza di una crescita integrale dei più giovani, che abbia uno sviluppo armonico delle relazioni, dello spirito critico, della stessa identità.

L’Intelligenza Artificiale è certamente una risorsa, che è già nelle mani dei ragazzi, dei preadolescenti e adolescenti che frequentano gli oratori e ne fanno uso sempre più preponderante. Ma con quale strumentazione critica? Gli educatori sono consapevoli delle potenzialità e dei rischi dell’utilizzo di ciò che non è un semplice strumento?

Al convegno sono intervenuti Anna Ballatore, dottore di ricerca in Scienze religiose e Filosofia presso l’Università di Pisa e la Facoltà teologica di Lugano, filosofa e studiosa della costruzione di senso nel rapporto con l’IA, e con don Sergio Massironi, teologo, collaboratore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, direttore della ricerca internazionale “Fare Teologia dalle Periferie Esistenziali”. È seguito un momento di lavori di gruppo per scambiare esperienze e prospettive.

I partecipanti al Convegno hanno colto l’occasione per visitare l’area MIND e approfondire la conoscenza del distretto dell’innovazione milanese, accompagnati dai rappresentanti delle diverse ancore.

Il Convegno è stato organizzato dalla FOM grazie al lavoro di coordinamento del Tavolo Enti Cooperative (TEC) che, nella Fondazione Oratori Milanesi, ha il compito di sostenere e accompagnare il lavoro degli educatori professionali e retribuiti in ambito pastorale e negli oratori.

Iscriviti alla newsletter
Fondazione Triulza utilizzerà le informazioni fornite su questo modulo per l'invio via mail di newsletter, inviti e comunicazioni di carattere informativo, promozionale e commerciale su iniziative, prodotti e servizi di Fondazione Triulza e della sua rete di fondatori e partner. Vi preghiamo di selezionare l'opzione "Acconsento" per accettare questo utilizzo dei dati. Qui l'Informativa sulla Privacy