“Sostenibilità Attiva Comunità Passirana” è un percorso di attivazione della frazione Passirana di Rho per la creazione partecipata di un nuovo parco, a partire dalla riqualificazione di un’area verde di circa 11.000 mq situata in Via Pasteur: una delle “agorà” previste all’interno del piano urbanistico generale (PGT) comunale.
Sabato 11 ottobre pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 17.30, proprio nell’area verde di via Pasteur a Passirana, è stato organizzato un momento di festa e di convivialità aperto a tutti per immaginare insieme come dare nuova vita a questo spazio e conoscere le idee emerse finora dal confronto con cittadini e stakeholder locali. Sarà un momento per imparare giocando: con laboratori esperienziali per esplorare il suolo, le piante e la fauna dell’area, attività sportive e ludiche gratuite proposte dalle associazioni e realtà locali e un gioco di carte con idee per l’area.
Iniziativa ideata e promossa da Fondazione Triulza ETS, in collaborazione con il Comune di Rho, con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Non perdere questa occasione! Registrati alla Festa A QUESTO FORM.
Il Programma
- Ore 15.00: Apertura e Saluti istituzionali
- Barbara Meggetto – Vicepresidente Fondazione Triulza
- Paola Pessina – Fondazione Comunitaria Nord Milano
- Edoardo Marini – Assessore Edilizia, Urbanistica, Rigenerazione e Agricoltura, Comune di Rho
- 15.15 – 16.45: Inizio delle attività dedicate alla comunità
- Laboratori esperienziali tenuti da esperti agronomi di Marsilea per esplorare insieme il suolo, biodiversità vegetale e biodiversità animale dell’area;
- Passirana Attiva: attività sportive e ludiche proposte dalle realtà e associazioni locali;
- Gioca anche tu con le carte immagine: scegli la tua carta per una nuova area verde a Passirana!
- 16.45 – 17.15: Momento di restituzione dell’esplorazione dell’area a tutti i partecipanti;
- 17.15: Esibizione del Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana e Merenda conviviale.
I laboratori esperienziali: impariamo a conoscere il suolo e la biodiversità a Passirana
Tre laboratori esperienziali per la sensibilizzazione ambientale dei cittadini di tutte le età. Con l’uso di alcune applicazioni tecnologiche e la guida di agronomi esperti, i cittadini impareranno a valutare il suolo, la biodiversità animale e le specie vegetali presenti, come elementi da considerare prima della nuova Agorà verde di Via Pasteur:
- SUOLO. Un laboratorio pratico per esplorare il suolo sul campo: composizione, struttura, capacità di infiltrazione dell’acqua e attività biologica. Chi vuole potrà “sporcarsi le mani”, chi preferisce potrà osservare.
- BIODIVERSITÀ VEGETALE. Una passeggiata esplorativa per osservare le specie presenti tra strato erbaceo, arbustivo e arboreo, scoprendone curiosità e funzioni.
- BIODIVERSITÀ ANIMALE. Una passeggiata di osservazione per scoprire uccelli e insetti come farfalle e libellule, con attività pratica di cattura temporanea con retino entomologico, senza arrecare alcun danno agli animali.

Passirana Attiva
Un insieme di esibizioni, dimostrazioni, lezioni e attività ludiche e sportive all’aperto per tutte le età, proposte dalle associazioni e realtà locali, per immaginare insieme che attività si potrebbero fare nell’area coinvolgendo le persone.
Scegli la tua carta per una nuova area verde a Passirana
Durante l’evento verranno presentate le idee raccolte nella prima fase di ascolto di alcuni dei protagonisti della comunità di Passirana e i partecipanti avranno la possibilità di arricchire le mappe di idee create nei tavoli di co-design che si sono svolti a settembre, coinvolgendo associazioni, scuole e aziende del territorio. In questo modo, cittadini di tutte le età potranno contribuire attivamente alla progettazione dell’area verde.
Per partecipare alla Festa dell’Agorà di Via Pasteur: REGISTRATI QUI.

Leggi di più sul progetto “Sostenibilità Attiva Comunità Passirana”.