La cooperazione alimentare incontra il mercato

10 e 11 settembre, MangeRete si presenta a GDO, Hotellerie, Turismo, GAS e aziende in MIND Milano
MangeRete

Per la prima volta in MIND Milano arriva MangeRete, un network di cooperative alimentari da tutta Italia che, il 10 e 11 settembre, presenta i propri prodotti a potenziali partner e clienti: dalle grandi catene della GDO, alberghi e servizi turistici, ai GAS – Gruppi d’Acquisto Solidale fino ai piccoli commercianti e all’area welfare aziendale nel profit. L’evento è realizzato da Consorzio Care Expert in partnership con Fondazione Triulza ETS per presentare e valorizzare MangeRete, un marchio aggregato di beni e servizi in ambito alimentare prodotti in modo sostenibile, inclusivo e innovativo. 

Partecipazione gratuita. Posti limitati. Consigliata la registrazione A QUESTO LINK.

MANGERETE: UNA NUOVA IDEA DI COOPERAZIONE ALIMENTARE

MangeRete è un insieme di Cooperative e persone, provenienti da diversi luoghi della penisola, che si uniscono e si impegnano per dare voce ad una grande missione: sostenere il lavoro buono, l’inclusione, l’etica e la sostenibilità attraverso un progetto aperto di Cooperazione Alimentare. Consorzio Care Expert (Reggio Emilia), Cooperativa Minerva (Mantova), Articioc Coop. Sociale (Parma), KYOSEI cooperativa sociale (Catanzaro, Gioiosa Ionica), Betadue Cooperativa Sociale (Arezzo), Diciannove Società Cooperativa (Parma, Genova, Bussoleno), SintesiMinerva (Firenze) e Podernuovo di Maremma (Grosseto) collaborano per promuovere e valorizzare percorsi di inclusione e recupero sociale, attraverso attività che spaziano dalla produzione alla vendita di prodotti fino alla fornitura di servizi.

10 E 11 SETTEMBRE, L’EVENTO NELLA SOCIAL INNOVATION ACADEMY

Il luogo voluto per l’occasione non è stato scelto a caso: la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza è stata la sede del Mercato del Padiglione della Società Civile durante Expo Milano 2015. Uno spazio che trasmette ancora oggi quei valori legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla multiculturalità, di cui Fondazione è stata promotrice e continua ad esserlo. 

Due giorni dedicati alla scoperta di realtà pronte a dare vita a collaborazioni commerciali ad impatto sociale, da una parte con le aziende profit e non profit delle filiere dell’agroalimentare e dell’accoglienza turistica, dall’altra con le aziende interessate a conoscere corporate gifts e nuove proposte di welfare aziendale. L’evento sarà anche aperto alle realtà insediate in MIND.

Mercoledì 10 settembre, sarà la giornata dedicata all’esposizione e presentazione dei prodotti in mostra provenienti dalle cooperative alimentari di MangeRete e all’incontro con la GDO – Grande Distribuzione Organizzata: un’opportunità per le istituzioni, potenziali buyers e aziende di entrare in contatto con modelli economici sostenibili e inclusivi che producono beni autentici e genuini. Durante la pausa pranzo anche i Minders – lavoratori, studenti e frequentatori del distretto MIND – potranno degustare e acquistare il buon cibo creato grazie al buon lavoro.

Giovedì 11 settembre sarà dedicato all’incontro con l’Hotellerie, i GAS – Gruppi d’Acquisto Solidale, i piccoli commercianti e aziende che sono alla ricerca di nuove prospettive di welfare aziendale per i propri dipendenti e collaboratori, ma anche per consigli su strenne, cadeaux e omaggi aziendali e natalizi. L’occasione ideale per i buyers di trarre ispirazione per dare vita a idee o progetti in cui si fanno promotrici o mediatrici tra le cooperative e il proprio personale, ad esempio attraverso la creazione di un GAS dedicato alla propria azienda.

Fondazione Triulza e MIND Milano Innovation District si alleano per trasmettere un messaggio importante: l’inclusione lavorativa si coniuga con la qualità e l’innovazione in uno dei pochi distretti internazionali con al suo interno un cluster dell’economia sociale.

Il programma dell’evento e l’elenco degli espositori sarà pubblicato a breve.

Per partecipare all’evento “La cooperazione alimentare incontra il mercato” è necessario effettuare la registrazione al seguente LINK.

Iscriviti alla newsletter
Fondazione Triulza utilizzerà le informazioni fornite su questo modulo per l'invio via mail di newsletter, inviti e comunicazioni di carattere informativo, promozionale e commerciale su iniziative, prodotti e servizi di Fondazione Triulza e della sua rete di fondatori e partner. Ti preghiamo di selezionare questa opzione per accettare l'utilizzo dei dati. Qui l'Informativa sulla Privacy