In occasione del G7 Trasporti a Milano, Fondazione Triulza ha organizzato giovedì 11 aprile a MIND – Milano Innovation District l’hackathon “Smart mobility and infrastructures: l’innovazione al servizio della comunità”. L’iniziativa è stata promossa in partnership con Microsoft e in collaborazione con CIMA, il primo Campus degli ITS in Lombardia, nell’ambito dei percorsi del Social Innovation Campus.

Durante la ministeriale G7, ministri ed esperti affrontano le sfide del futuro della mobilità con un focus sulle soluzioni tecnologiche, per promuovere infrastrutture moderne, efficienti e sostenibili prendendo in considerazione l’impatto dell’uso dell’intelligenza artificiale, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche, cambiamento climatico e rischi legati alla cybersecurity.
Fondazione Triulza ha quindi chiesto a 90 studenti di quattro ITS lombardi – scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma – di creare servizi e soluzioni per aree urbane poco collegate, utilizzando l’intelligenza artificiale e il cloud computing. L’iniziativa è stata promossa con il supporto di Microsoft, che nel 2023 ha annunciato l’apertura della prima cloud region in Italia, confermando il proprio impegno per promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione sostenibile del Paese, e in collaborazione con CIMA, il primo Campus di ITS della Lombardia con sede a MIND coordinato da Valore Italia.


Oltre a mettersi in gioco con le proprie capacità tecniche e creative, gli studenti hanno dovuto affrontare una seconda sfida: co-progettare in team tra studenti di quattro ITS con specialità molto diverse tra loro. ITS Meccatronica Lombardia; ITS Move Academy – logistica, mobilità, supply chain; ITS Angelo Rizzoli – comunicazione, ICT, industria 4.0, e ITS Tech Talent Factory – sviluppo applicativo. Responsabilità di progettare nuove soluzioni, confronto con competenze diverse e sguardo al futuro sono stati il mix che ha garantito il successo dell’iniziativa. Le tecnologie – in particolare l’Intelligenza Artificiale – viste come opportunità per migliorare l’impatto dei trasporti sulla vita delle persone e sull’ambiente, sono state una parte centrale dei progetti, grazie al supporto dei mentor di Microsoft, che hanno fornito gli strumenti per la progettazione e momenti di approfondimento.
Sono stati 10 i progetti elaborati da 10 team interdisciplinari che hanno fatto delle proposte concrete per migliorare le infrastrutture e la mobilità in termini di sicurezza, inclusività, sharing mobility, monitoraggio del traffico, con focus sui centri abitati di minori dimensioni e meno collegati. Il progetto primo classificato e premiato con 500 euro è stato CloudLamp, un insieme di servizi di monitoraggio e implementazione di sensori intelligenti per garantire sicurezza e risparmio attraverso dispositivi di videosorveglianza e illuminazione. Il progetto secondo classificato e premiato con 200 euro è stato TAKE ME. Mobilità inclusiva, un servizio di trasporto on demand in aree rurali per persone in situazione di fragilità.


I premi sono stati consegnati dall’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America In Italia Jack Markell insieme a Felice Romeo, Consigliere di Fondazione Triulza, Tiziano Durante, Data Center Lead Italian Region Microsoft Italia, e Valeria Baroni, Institutional and International Relations Arexpo SpA. A valutare gli elaborati una giuria formata da rappresentanti di Fondazione Triulza, Microsoft, CIMA-Valore Italia, Arexpo, tutti gli ITS coinvolti e la Consigliera delegata infrastrutture e Metrotramvie della Città Metropolitana di Milano Daniela Caputo.

L’iniziativa fa parte del Social Innovation Campus, percorso di community engagement di Fondazione Triulza, che da cinque anni coinvolge le nuove generazioni in attività di co-progettazione per ideare proposte per le città del futuro, dal punto di vista dell’innovazione e dell’impatto sociale, di cui MIND è un laboratorio unico. A stakeholder e partner di mondi diversi viene assegnato il compito di fornire gli strumenti per consentire ai giovani di progettare soluzioni innovative a impatto continuando a guardare al futuro. In questo contesto si inserisce la collaborazione con Microsoft, che durante il Social Innovation Campus 2024 ha assegnato un premio speciale sull’uso dell’IA e che ha supportato l’Hackathon dell’11 aprile.
Considerato l’ambito tematico di questa iniziativa e nella logica di continuare a rafforzare le connessioni e a far crescere l’ecosistema MIND, Fondazione Triulza ha voluto coinvolgere gli studenti di CIMA, il primo Campus di ITS della Lombardia con sede nell’area che sta diventando un modello in Italia e che a breve coinvolgerà altre specializzazioni.