“Good Loop. L’Academy AI per il Terzo Settore” nasce per accompagnare le realtà non profit nella scoperta e nell’adozione pratica dell’Intelligenza Artificiale, trasformando conoscenze tecniche in strumenti concreti per migliorare servizi, ottimizzare processi e ampliare l’impatto sociale delle organizzazioni.
Il progetto è promosso da Cariplo Factory insieme a Fondazione Cariplo, realizzato con il supporto di Fondazione Triulza e il contributo di Microsoft e del Fondo per la Repubblica Digitale. Fondazione Triulza sostiene nella progettazione e nella diffusione del Programma, mettendo a disposizione la propria esperienza nel lavoro con le reti del Terzo Settore e il proprio impegno nel promuovere innovazione sociale e nuove opportunità di crescita per le organizzazioni.
Registrati al percorso compilando QUESTO FORM.
Il programma gratuito combina moduli online, bootcamp territoriali e una Community of Practice che offre spazi di confronto e approfondimento. Pensato per leader, operatori, tecnici, staff e volontari, Good Loop propone casi d’uso reali, dimostrazioni live e attività hands-on per passare rapidamente dalla teoria alla sperimentazione. L’approccio è pragmatico: micro-toolkit riutilizzabili, laboratori pratici e percorsi di accompagnamento per favorire la scalabilità delle soluzioni.
L’AI per aumentare l’impatto sociale
Il progetto nasce dalla convinzione che l’Intelligenza Artificiale rappresenti oggi una leva concreta per aumentare efficacia e sostenibilità dei servizi sociali. Con questa visione, Good Loop si impegna a:
- Ridurre il divario tra conoscenza teorica e applicazione quotidiana;
- Favorire la collaborazione e la condivisione di soluzioni replicabili tra realtà del Terzo Settore su tutto il territorio nazionale;
- Diffondere competenze pratiche sull’uso responsabile e operativo dell’IA.
La partecipazione al percorso
- Partecipazione al programma completamente gratuita, sia ai moduli online che ai bootcamp in presenza;
- Massima flessibilità nella realizzazione del proprio percorso: scegli i moduli che preferisci senza vincoli;
- Attestato di completamento;
- Nessun limite di partecipanti per organizzazione.
Il Programma in sintesi
DICEMBRE 2025 – MARZO 2026
Moduli Online interattivi
APRILE – GIUGNO 2026
Bootcamp in sette città italiane
DA DICEMBRE 2026 E OLTRE
Community of Practice
Scopri il Calendario dei moduli online nel documento allegato all’articolo.
Una formazione multilivello in tutta Italia
AI Enthusiast – introduzione pratica
- 4 moduli live da 1 ora ciascuno
- Linguaggio accessibile, casi concreti per il non profit
- Demo live, Q&A, sondaggi interattivi
- Al termine: possibilità di accedere al livello avanzato
AI Evangelist – Training of Trainers
- 8 moduli live da 45 minuti ciascuno
- Contenuti tecnici avanzati e focus sull’organizzazione della formazione interna
- Percorso pensato per leader, referenti e formatori che vogliono moltiplicare le competenze nella propria rete
Non solo formazione frontale ma: demo pratiche, attività interattive, raccolta feedback e materiali condivisi per facilitare la replicabilità all’interno delle Organizzazioni. L’accesso al livello avanzato è riservato a chi completa il percorso introduttivo.
I Bootcamp
I bootcamp sono giornate intensive pensate per consolidare competenze e favorire relazioni professionali sul territorio.
- Formato: workshop pratici, laboratori tematici, sessioni Q&A e networking
- Partecipazione: max 200 partecipanti per evento; priorità ai partecipanti dei webinar
- Finalità: sperimentare in pratica i contenuti online, approfondire soluzioni AI personalizzabili e creare reti locali di collaborazione
- Inclusione: criteri di selezione pensati per garantire equilibrio geografico, parità di genere e mix di profili junior / senior
La Community of Practice
La Community of Practice è lo spazio digitale e collaborativo dove partecipanti e formatori condividono esperienze, soluzioni e materiali.
- Accesso riservato ai partecipanti dei percorsi formativi e dei bootcamp
- Attività: lancio virtuale, meeting periodici, challenge tematiche e condivisione di best practice
- Obiettivo: costruire un patrimonio condiviso di strumenti, protocolli e casi d’uso replicabili; favorire collaborazioni progettuali e sostenere sperimentazioni sul campo.
Partecipa anche tu al programma gratuito dedicato al Terzo Settore: basta cliccare A QUESTO LINK.