
- This event has passed.
7 ottobre online: “Il green e il blu nello sviluppo sostenibile delle città” – Festival dello Sviluppo Sostenibile
2020-10-07 @ 10:00 am - 11:30 am

Come una gestione efficiente e innovativa del verde, dell’acqua e dell’energia può migliorare la sostenibilità, la qualità della vita e ripristinare reti ecologiche e la biodiversità in contesti urbani. In MIND Milano Innovation District, area che ha ospitato Expo2015 e che vede insediarsi aziende e funzioni eccellenti nella ricerca, la didattica e la sanità, si sperimentano azioni concrete per mettere al centro del progetto di sviluppo l’ambiente naturale e far diventare il sito absolute zero già dalla fase di progettazione.
L’evento costituisce una delle tappe di avvicinamento ai temi del Social Innovation Campus 2021 per coinvolge giovani, organizzazioni no profit, cooperative, finanza, imprese, pubbliche amministrazioni, università e ricerca nella proposta e co-progettazione di soluzioni e innovazioni da dedicare alla ricostruzione verso un futuro migliore.
Promosso da Fondazione Triulza e Legambiente Lombardia in collaborazione con Arexpo, Lendlease, Università degli Studi di Milano, Gruppo Unipol, Gruppo CAP e Fondazione Cap.
Mercoledì 7 ottobre 2020
Ore 10.00 -11.30 – Evento online – Diretta Facebook e YouTube
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti da questi link
Diretta Facebook: https://it-it.facebook.com/fondazionetriulza
Diretta YouTube: https://www.youtube.com/user/fondazionetriulza
Si consiglia invece la registrazione alle SCUOLE interessate, a questo LINK , per ricevere altre risorse e materiali.
PROGRAMMA IN FASE DI IMPLEMENTAZIONE
Il green e il blu nello sviluppo sostenibile delle città
MIND, un laboratorio urbano di nuove reti ecologiche, biodiversità e soluzioni energetiche innovative
- Ore 10.00 – Introduce e modera
Marzio Marzorati, Presidente Parco Nord Milano - Ore 10.10 – Saluto istituzionale
Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS, Presidente del Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis - Ore 10.20 – L’approccio social-tech e partecipativo allo sviluppo e alla rigenerazione urbana per un impatto sociale e ambientale – Social Innovation Campus 2021
Barbara Meggetto, Vicepresidente Fondazione Triulza, Presidente Legambiente Lombardia - Ore 10.30 – Un nuovo distretto per la città: l’ecosistema dell’innovazione MIND, sostenibilità e attrattività per i territori
Igor De Biasio, Amministratore Delegato Arexpo
Fiorella Barzaghi, Specialista Ambiente Arexpo - Ore 10.40 – Soluzioni energetiche sostenibili da un nuovo concetto di comunità
Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy & Continental Europe Lendlease
Giulia Bonisoli Denza, Public Realm Development Manager - Ore 10.50 – Le politiche dell’acqua degli Atenei
Stefano Bocchi, Delegato del rettore per il Progetto Minerva 2030: la Statale e lo Sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Milano - Ore 11.00 – Le utility dell’acqua: partner sostenibili dei territori
Andrea Lanuzza, Direttore Generale Gruppo CAP - Ore 11.15 – Conclusioni e chiusura.
L’evento si svolgerà online.
Mercoledì 7 ottobre 2020
Ore 10.00 -11.30 – Evento online – Diretta Facebook e YouTube
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti da questi link
Diretta Facebook: https://it-it.facebook.com/fondazionetriulza
Diretta TouTube: https://www.youtube.com/user/fondazionetriulza
Si consiglia invece la registrazione allle SCUOLE interessate a questo LINK a cui potremo far avere altre risorse e materiali.
L’evento è rivolto ad operatori, rappresentanti di aziende, organizzazioni non profit e istituzioni pubbliche, cittadini e studenti.
Consigliamo vivamente l’iscrizione e la partecipazione delle classi di studenti delle scuole superiori di II grado, leFP e IFTS che potranno decidere se considerare la partecipazione all’evento tra le ore di formazione previste dai PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex alternanza scuola-lavoro).