Per la prima volta il Concorso “A City in MIND” mette a disposizione dei docenti delle scuole primarie e medie della Lombardia strumenti e risorse formative online e gratuite per lo sviluppo di nuove competenze tecniche e contenutistiche utili per la didattica e la gestione della classe sui temi dell’Economia Sociale e Sostenibile e dell’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
La VIII edizione di “A City in MIND” è dedicata al tema “Faccio scelte economiche sostenibili e smart!” e, oltre alla nuova attività formativa per i docenti, il Concorso continua a stimolare tra gli studenti il pensiero critico, le scelte sostenibili, la cittadinanza attiva, il lavoro di squadra e le competenze STEAM e premia con 4.000 euro le classi che presenteranno i migliori elaborati sul tema.
Per approfondire il tema del Concorso e scoprire i dettagli per partecipare, CLICCA QUI.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto MIND Education da Fondazione Triulza ETS con le ancore MIND – Principia, Lendlease, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio – in collaborazione con Human Technopole e Università degli Studi di Milano e con il supporto di Microsoft e BPER Banca. Dal suo lancio nel 2019, A City in MIND ha coinvolto 7.900 studenti e studentesse di 162 scuole primarie e medie della Lombardia ed erogato 58.000 € di premi in denaro per l’acquisto di servizi e attrezzature didattiche.

Un link e due deadline importanti
Per partecipare a tutti o ad alcuni dei moduli formativi gratuiti proposti, l’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 6 Ottobre 2025. Per far partecipare la propria classe invece al Concorso A City in MIND, gli elaborati dovranno essere caricati entro il 14 aprile 2026.
Dirigenti e insegnanti sono liberi di partecipare ad una o ad entrambe le iniziative proposte.
La piattaforma di riferimento per la partecipazione a questo link: https://acityinmind.apply-idea360.com
Contenuti dei moduli formativi gratuiti per insegnanti. Deadline adesioni: 6 ottobre 2025
Programma didattico sull’Intelligenza Artificiale
A cura della Fondazione Mondo Digitale, con il supporto di Microsoft, nell’ambito del progetto “Ital.IA Lab for School”, il programma ha l’obiettivo di favorire un’adozione etica e responsabile dell’IA nella scuola, in linea con i principali framework nazionali ed europei, come DigComp e DigCompEdu, e in coerenza con le Linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tre moduli formativi, autonomi e tra loro complementari, con un taglio pratico e operativo, per esplorare le potenzialità dell’IA generativa nella scuola. Tra le attività proposte: creazione guidata di materiali didattici, simulazioni di compiti autentici, esercitazioni per la valutazione delle fonti, progettazione collaborativa di lezioni interdisciplinari e utilizzo dell’IA per generare quiz, rubriche di valutazione e percorsi inclusivi. Al termine di ciascun modulo, i partecipanti ricevono una micro-certificazione, che valida le competenze acquisite, e una scheda didattica utile per replicare le attività con la propria classe.
Date e orari dei webinar live:
- lunedì 27 ottobre ore 17.00-18.00: “Prompt crafting, valutazione critica e limiti dell’IA” – Docente: Barbara Avella;
- venerdì 14 novembre: “Creare, valutare e coinvolgere con strumenti Microsoft” – Docente: Lara Rollo;
- lunedì 24 novembre ore 16.30-17.30: “Didattica su misura con l’IA: personalizzazione e inclusione” – Docente: Daniela Pieraccini.
Posti limitati. Registrazione obbligatoria a questo link: https://acityinmind.apply-idea360.com/
Percorso formativo di Educazione Finanziaria ed Economia Responsabile “Un passo verso il futuro”
A cura di BPER Banca in collaborazione con Civicamente sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, un modulo formativo per gli insegnanti delle scuole secondarie di I grado e delle classi IV e V della scuola primaria (con eventuale apertura alla partecipazione per gli insegnanti delle classi I, II e III, se interessati). Saranno messi a disposizione risorse, strumenti didattici digitali ed anche testimonianze di realtà del Terzo Settore utili ad avvicinare i più piccoli ai temi dell’economia e del risparmio, in tutte le sue dimensioni, per accompagnare gli studenti in un percorso di crescita che, secondo i principi dell’economia etica e sostenibile, conduca a scelte d’acquisto e d’investimento responsabili ed attente alle conseguenze sul futuro del pianeta e della comunità.
Data e orari webinar live: giovedì 16 ottobre 2025, ore 15.00 – 17.00
Posti limitati. Registrazione obbligatoria a questo link: https://acityinmind.apply-idea360.com/
Nei giorni precedenti i webinar, si invitano i docenti a controllare la mail per verificare l’arrivo dei codici di accesso alle piattaforme.

Output delle classi per partecipare al Concorso “A City in MIND”. Deadline iscrizioni: 14 aprile 2026
La prossima edizione del concorso “A City in MIND. Faccio scelte economiche sostenibili e smart!” vuole contribuire, ancora una volta, nella creazione di città sempre più smart e vivibili, efficienti ed accessibili, promuovendo tra i giovani scelte sostenibili e nuove competenze e approcci per essere in grado di mettere insieme la sostenibilità economica, ambientale e sociale con l’innovazione tecnologica. Per partecipare al Concorso è necessario presentare un elaborato, realizzato da una o più classi o da un gruppo interclasse, coerente con il tema e i sottotemi del Concorso che sono sempre in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Le classi partecipanti possono utilizzare qualsiasi categoria espressiva e candidare, per esempio, siti web, giochi, giornalini, podcast, eventi, campagne di comunicazione e di sensibilizzazione, opere o performance artistiche, progetti/prototipi architettonici o urbanistici, presentazioni con nuovi servizi per le città o le persone, soluzioni digitali o altri strumenti.
I premi
- In palio 3.000 euro per i sei premi (tre per la categoria scuola primaria e tre per la categoria scuola secondaria di primo grado) per l’acquisto, prevalentemente, di servizi e attrezzature destinate ad attività didattiche e laboratoriali per gli studenti degli istituti scolastici premiati;
- Due premi speciali Microsoft di 500 euro per primarie e medie;
- Evento di premiazione in presenza in MIND nel mese di maggio 2026 con attività laboratoriali per le classi coinvolte nella realizzazione dei primi 6 progetti classificati.
I partner del Concorso potrebbero decidere di assegnare altri premi speciali.
Informazioni: comunicazione@fondazionetriulza.org, social@fondazionetriulza.org
Sul sito i docenti troveranno il regolamento completo ed altre informazioni.
Informazione sull’utilizzo dei dati. Si informano i docenti interessati a partecipare ad una o a tutte le proposte formative che alcuni di dati inseriti al momento della registrazione – nome, cognome, mail tel, codice plesso, ruolo – saranno forniti da Fondazione Triulza ETS (titolare del trattamento dei dati dell’iniziativa) a Fondazione Mondo Digitale ETS per creare gli account per accedere alla piattaforma FMDAcademy – all’interno della quale sarà possibile partecipare ai webinar live, scaricare il materiale formativo e ottenere la microcertificazione – e a Civicamente, per accedere alle risorse e strumenti di EducazioneDigitale.it. Fondazione Mondo Digitale ETS e Civicamente non divulgheranno nessuna informazione personale che consenta l’identificazione dei partecipanti e conserverà i dati in conformità con le norme sulla protezione della privacy dei propri utenti nel rispetto del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR, Ue 679/2016).
Per maggiori informazioni: INFORMATIVA + INFORMATIVA EducazioneDigitale.it